Descrizione
SHARK
Sommario
SGRASSATORE ALCALINO BASSA SCHIUMA POLIVALENTE PER SCAFI E TEAK.
Detergente alcalino facile da risciacquare, privo di fosfati e fosfonati. Ottimo per la rimozione di sporco ostinato da sentine, parti interne e esterne dei natanti, ma anche nella detergenza profonda del teak. Fra-Ber ha realizzato questo prodotto utilizzando dei tensioattivi di origine vegetale completamente biodegradabili secondo il regolamento 648/2004/CE*. Questo aspetto permette di essere sempre più rispettosi dell’ambiente, nello specifico del mare con ottimi risultati di pulizia.
MODO D’USO
- Pulizia corrente: 25 ml in 8 lt di acqua (0.3%).
- Pulizia intensiva: da 240 ml a 800 ml in 8 lt acqua (3-10%). Versare la soluzione nel vano da pulire e oppure nebulizzare la soluzione sulle parti da trattare, quindi risciacquare con acqua. Utilizzare una spugna o spazzola per rimuovere lo sporco in profondità.
- Detergenza profonda teak: bagnare il teak con acqua dolce, distribuire uniformemente il detergente sulle superfici, lasciare agire per 5-10 minuti. Spazzolare energeticamente con spazzola di saggina o nylon rigido. Risciacquare abbondantemente con acqua dolce.
ELENCO DEI TENSIOATTIVI
INDICE DI NATURALITÀ
Materie prime 100% di origine vegetale.
Materie prime di origine vegetale, lavoriamo per raggiungere il 100% vegetale.
Materie prime di origine vegetale, lavoriamo per raggiungere il 100% vegetale.
* Il Regolamento comunitario 648/2004 definisce la ‘Biodegradabilità aerobica completa’ come ‘il livello di biodegradazione ottenuto quando un tensioattivo viene eliminato completamente dai microrganismi in presenza di ossigeno che ne provocano la scomposizione in biossido di carbonio, acqua e sali minerali di qualsiasi altro elemento presente (mineralizzazione)…’ (Reg. CEE 648/04 – Art. 2, 8). ‘La biodegradabilità dei tensioattivi nei detergenti si considera soddisfacente se il livello di biodegradabilità (mineralizzazione) misurato … è almeno del 60% entro un termine di ventotto giorni…’ (Reg. CEE 648/04 – Allegato III).
* “Il Regolamento UE 286/2011 nel titolo sulla “Degradabilità rapida delle sostanze organiche” al punto 4.1.2.9.5 prevede che le sostanze siano considerate rapidamente degradabili se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: a) negli studi di pronta biodegradazione a 28 giorni sono raggiunti almeno i seguenti livelli di degradazione; i) nelle prove basate sul carbonio organico disciolto: 70%; ii) nelle prove basate sulla deplezione dell’ossigeno o sulla formazione di diossido di carbonio: 60 % del massimo teorico. Questi livelli di biodegradazione devono essere raggiunti entro 10 giorni dall’inizio della degradazione, considerato come il momento in cui il 10 % della sostanza è stato degradato…”.